I nostri

Recapiti

Via Pra' 167R
16157 Genova Pra' (GE)

Tel. 010 61 96 248

info@farmaciapalmaro.it

Dieta Mediterranea patrimonio anche nella nutrizione clinica

La scienza ha ormai da tempo dimostrato l’importanza cruciale dell’alimentazione per il nostro stato di salute e benessere, e questo principio vale ancora di più quando l’organismo si trova in una situazione non ottimale. In presenza di una patologia l’attenzione alla nutrizione diventa un imperativo categorico. Riconosciuta dall’UNESCO nel 2010 come uno dei patrimoni immateriali dell’umanità, la Dieta Mediterranea è uno degli argomenti cardine del 5° Congresso Nazionale della SINuC-Società Italiana di Nutrizione Clinica e metabolismo, in corso a Lecce (www.sinuc2022.it). “La Mediterranea è nota in tutto il mondo: caratterizzata da un alto consumo di cibi vegetali, una moderata assunzione di olio d’oliva e vino rosso e un limitato apporto di carni, latticini e grassi saturi. Questa combinazione di elementi, frutto di una cultura alimentare sviluppatasi nei millenni in alcuni paesi mediterranei come Italia, Grecia e Spagna, si è dimostrata scientificamente molto valida nel combattere stress ossidativo e infiammazione”, sottolinea il Professor Maurizio Muscaritoli, Presidente SINuC, “e la Puglia ne è tra le rappresentanti più prestigiose”.

Le conclusioni dello studio pubblicato sulla rivista The Lancet a cui hanno contribuito oltre 130 scienziati di quasi 40 Paesi del mondo sono eclatanti: a livello globale una morte su 5 sarebbe riconducibile a un’alimentazione scorretta, povera di cibi sani come i cereali integrali e i vegetali, e ricca di ingredienti pericolosi come il sale e le bevande zuccherate. L’alimentazione scorretta è responsabile del 22% delle morti registrate fra gli adulti ed è complessivamente responsabile di 255 milioni di anni persi per morte prematura evitabile o vissuti con disabilità. Tra i 20 Paesi più popolosi del pianeta, l’Egitto ha riportato il più alto tasso di decessi legati all’alimentazione e il numero maggiore di disabilità, mentre all’estremo opposto c’è il Giappone. L’Italia è decima in classifica con un tasso di morte di 107,7 per 100mila individui e 97.821 decessi in un anno attribuibili alla cattiva alimentazione. Le cause? Scarso consumo di cereali integrali, cui sono attribuibili oltre 30 mila morti l’anno, seguito da eccessivo consumo di sale (oltre 18 mila morti), scarso consumo di semi e frutta secca (oltre 16 mila), scarso consumo di acidi grassi Omega-3 (circa 12 mila) e di frutta (oltre 11 mila).

“Orientare il più possibile la propria alimentazione verso cibi vegetali, integrali e non processati, il più possibile freschi e locali rappresenta un investimento a lungo termine” spiega il Dottor Piero Caroli, Presidente del congresso e Responsabile dell’U.O. di Dietetica e Nutrizione Clinica – Ospedale Vito Fazzi di Lecce che ha presentato una relazione sulla Dieta Mediterranea: “Costituisce un modello nutrizionale arricchito da diverse culture, che per millenni ha mantenuto le stesse strutture e proporzioni di alimenti. Inoltre favorisce la sostenibilità dell’ambiente rurale e riproduce sistemi di simbolizzazione”.

Una alimentazione corretta è direttamente correlata con la longevità, in particolare con la lunghezza dei ‘telomeri’ le parti terminali dei cromosomi, la cui lunghezza é proporzionale alla durata della vita. Un importante ruolo di protezione viene svolto dalle fibre presenti nei vegetali. Uno studio del 2018 tratto dal National Health And Nutrition Examination Survey (NHANES) sul DNA di 5674 adulti statunitensi, di cui si è misurato il consumo giornaliero di fibre. Ha dimostrato che per ogni grammo di fibre in più per 1000 kilocalorie, i telomeri risultavano più lunghi di 8,3 coppie di basi, pari a a 5,4 anni di invecchiamento cellulare in meno. Non a caso due delle cinque Zone Blu del mondo, caratterizzate dalla più alta concentrazione di centenari, si trovano proprio nel bacino del Mediterraneo: Sardegna, in Italia, e Ikaria, in Grecia.

Fonte: askanews.it

Nigro: Per l'estate 2022 collaborazione con Hasbro

Ogni anno, solo in Italia, sono più di 10mila i minori affetti da patologie gravi o croniche. Permettere ai bambini con disabilità di cimentarsi in attività con attrezzature accessibili e ideali per far divertire tutti in sicurezza, garantisce benefici unici: ragazzi e ragazze, e di riflesso anche le rispettive famiglie, sperimentano nuovi stimoli in un momento di gioco e spensieratezza. È proprio con questo intento che i Super Soaker, i blaster Nerf ad acqua, diventano uno strumento in grado di aggiungere divertimento per i tanti bambini ospiti della sede Dynamo Camp di Limestre (Pistoia), al limitare un’oasi di oltre 900 ettari affiliata al WWF in cui si pratica la terapia ricreativa in piscina da oltre 15 anni. Askanews ne ha parlato con Vito Nigro, Direttore di Dynamo Camp.

In cosa consiste l’esperienza della Dynamo Camp Onlus? ” L’esperienza di Dynamo Camp è un’esperienza di felicità. Dynamo Camp offre in modo gratuito programmi di Terapia Ricreativa a bambini e ragazzi con patologie gravi o croniche. Si tratta di bambini che trascorrono molto tempo in ospedale, nell’ambito di una grave malattia, o convivono per tutta la vita con una malattia cronica. Spesso la loro infanzia è compromessa: i bambini non vivono la spensieratezza tipica dell’infanzia, subiscono gravi limitazioni alla socialità. Al camp, grazie al metodo della Terapia Ricreativa Dynamo partendo da una sfida, con sé stessi, i bambini vengono coinvolti dallo Staff Dynamo a vivere attività ed esperienze divertenti e mai provate prima: arrampicata, tiro con l’arco, passeggiata a cavallo, giochi in acqua, laboratori di radio, arte, musical. Con il supporto dello Staff, professionista e formato a relazionarsi con bambini con gravi patologie, e del gruppo, i bambini vincono la sfida. Questo regala felicità e autostima, riacquisizione di fiducia nelle proprie capacità. Aiuta ad affrontare meglio la malattia e la vita. Nei casi di patologie più gravi, come gravi patologie neurologiche o sindromi rare, come ha detto una dottoressa del nostro Board Medico, Dynamo Camp offre ‘occasioni di vita’”.

Quali sono i vantaggi della Terapia ricreativa praticata in acqua? “La Terapia Ricreativa in acqua a Dynamo è un’attività speciale. Prima di tutto l’acqua ha una temperatura di 33 gradi, adatta anche a chi per specifiche patologie non potrebbe entrare in una piscina usuale. Inoltre la struttura è completamente accessibile, munita di scivolo di accesso adatto anche a chi si sposta in carrozzina. Alcuni bambini entrano per la prima volta in una piscina proprio a Dynamo Camp. I benefici si vedono su tutti: ci sono bambini con patologie neurologiche gravi che in acqua possono sentirsi leggeri. Come dice il nostro responsabile di attività, inoltre, quando siamo immersi in acqua non vedi le differenze, ad esempio, di abilità motorie tra le persone. Nella piscina di Dynamo non conta saper nuotare ma scoprire il valore dell’acqua e dello stare bene. Come ogni attività a Dynamo Camp la Terapia Ricreativa in acqua è accessibile, inclusiva, strutturata ad hoc dal nostro Staff e soprattutto di grande divertimento”.

Come si inserisce in questo contesto la collaborazione con Nerf? “Hasbro è un partner di SeriousFun Children’s Network a livello internazionale e di Dynamo Camp in Italia. Oltre che offrire supporto, l’azienda cerca sempre tool divertenti da offrire alle nostre attività. Così è stato con Nerf nell’estate 2022. Quando abbiamo saputo della donazione di Nerf, abbiamo valutato quale potesse essere l’attività giusta e abbiamo individuato la piscina. Qui i Nerf per l’estate 2022 sono inseriti nelle attività di gioco in acqua e contribuiscono all’ingrediente fondamentale del divertimento”.

Fonte: askanews.it

Cure autoprescritte alimentano antibiotico resistenza. Rischio recidive

Fino al 40% delle donne italiane viene colpito almeno una volta nella vita da infezioni urinarie. E circa il 20% di loro racconta di aver avuto episodi che si sono ripetuti nel tempo. In quattro casi su cinque si tratta di cistite, un’infiammazione della vescica causata quasi sempre da batteri presenti nella flora intestinale che, per diversi motivi, possono arrivare a far danno nelle vie urinarie. La soluzione non sta, come troppo spesso si pensa, in cure antibiotiche fai-da-te perché rischiano di essere controproducenti, facendo aumentare la probabilità di sviluppare l’antibiotico-resistenza. È necessario rivolgersi all’esperto del settore, ovvero all’urologo: solo lui può indicare il percorso terapeutico più adatto a risolvere il problema, che spesso passa anche da piccoli interventi nello stile di vita. Delle ultime strategie per affrontare le infezioni urinarie hanno discusso in questi giorni gli esperti nazionali e internazionali al 95° Congresso nazionale della Società Italiana di Urologia (SIU), che si conclude oggi a Riccione. Quattro giorni con decine di simposi e sessioni, talk show e corsi di aggiornamento cui hanno partecipato quasi 2000 urologi provenienti da tutta Italia.

“I campanelli d’allarme con cui si presenta la cistite di solito sono sempre gli stessi: uno stimolo urgente e spesso doloroso a urinare, un forte bruciore durante la minzione, la sensazione di non riuscire mai a svuotare completamente la vescica. Le urine possono apparire torbide e maleodoranti, talvolta con tracce di sangue. Soprattutto si avverte un senso di pesantezza e fastidio nella parte bassa dell’addome – spiega Andrea Salonia, professore di Urologia all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e responsabile dell’Ufficio Educazionale della SIU.

Perché la cistite è una malattia soprattutto femminile? “Il primo motivo è di carattere anatomico: infatti, nelle donne l’uretra, cioè il canale che porta alla vescica, è più corta rispetto agli uomini e più facilmente transitabile da parte degli agenti microbici – continua il prof. Salonia -. La anatomia femminile nella zona genitale rende peraltro le vie urinarie e l’ultimo tratto dell’intestino molto vicini tra loro, e certamente più che negli uomini, rendendo più facile il compito ai batteri, che possono arrivare con facilità alla vescica. I fattori scatenanti sono vari. Per esempio i rapporti sessuali penetrativi, a seguito dei quali i batteri possono risalire lungo le vie urinarie. Oppure la stipsi e la sindrome del colon irritabile. In questi casi gli stessi batteri si moltiplicano e possono diffondersi dal distretto intestinale a quello delle vie urinarie. O ancora la menopausa, perché la carenza di estrogeni altera il pH della mucosa vaginale e favorisce le infezioni. Infine, un’igiene intima scorretta: oggi c’è una tendenza a esagerare con saponi troppo aggressivi, che indeboliscono le difese e rendono più probabili le infezioni vaginali”.

Le strategie per risolvere il problema passano anzitutto da un intervento sugli stili di vita. Una regola d’oro in caso di cistite episodica, che però vale anche come forma di prevenzione, è quella di bere tanto: “Almeno 8 bicchieri di acqua al giorno, per depurare l’organismo ed evitare l’accumulo di tossine e batteri responsabili dell’infiammazione. Per le stesse ragioni è molto importante cercare di non trattenersi, ma assecondare subito lo stimolo a urinare, perché il ristagno di urina nella vescica facilita la proliferazione di batteri. Urinare prima e dopo il rapporto sessuale. Usare detergenti intimi a pH neutro e non aggressivi. Per controllare la stipsi, potenziale alleata della cistite, può essere utile mangiare un paio di kiwi al giorno: regolano l’intestino e sono ricchi di vitamina C, che riduce la basicità dell’urina”.

Per quanto riguarda il grande capitolo delle terapie farmacologiche, gli esperti mettono in guardia contro un uso spregiudicato degli antibiotici: “Ricorrere a questi farmaci senza sentire prima l’urologo è rischioso, perché non fa altro che favorire l’antibiotico resistenza, cioè quel fenomeno per cui i batteri sviluppano una capacità di sopravvivere all’azione di uno o più farmaci di questo tipo. Ed espone al rischio di avere cistiti sempre più frequenti e molto spesso delle fastidiose candidosi vaginali- precisa il professore -. Per questo, qualora l’urinocoltura, cioè l’esame delle urine che identifica i batteri responsabili dell’infezione in corso, rivelasse una carica batterica bassa, sarebbe più opportuno intervenire assumendo probiotici, che contribuiscono a rendere più acide la superficie delle mucose genitali, inibendo l’azione dei batteri patogeni. Se invece la carica batterica fosse elevata, sarà l’urologo, sulla base dei risultati dell’urinocoltura e delle caratteristiche della paziente, a stabilire un’eventuale terapia antibiotica specifica”.

Fonte: askanews.it